La danza classica sviluppa l’equilibrio, il senso ritmico, la concentrazione e l’espressività.
Il corso è rivolto a tutti gli allievi che vogliono migliorare con consapevolezza la propria tecnica anche in funzione di altre discipline ed esprimere al meglio le proprie potenzialità.
Le lezioni seguono un percorso didattico che prevede lo studio della tecnica alla sbarra, al centro e nelle diagonali secondo il metodo Vaganova.
Lo studio della tecnica verrà inoltre arricchito con l’apprendimento di passi scenici e danze coreografiche per una migliore espressività di movimento.
Partecipazione a saggi e spettacoli
Quando? Mercoledì dalle 18.40 alle 19.55
Per chi? ragazzi e ragazze dai 12 ai 16 anni – (da associare preferibilmente a danza contemporanea e /o modern junior o moderna)
Docente: Giovanna Trinca

Inizia lo studio della danza classica (metodo Cecchetti) e tecnica Graham presso l’Accademia Comini di Padova.
Nel 1995 si diploma alla Iwanson International School of Contemporary Dance di Monaco in Germania dove studia
– la tecnica della danza classica (Royal Ballet),
– le tecniche della modern dance: Graham, Limon e Cunningham,
– le tecniche della danza contemporanea: Release Technique, Floorwork, Contact-improvisation, Composizione coreografica e Partnering.
Nel 1996 vincitrice di una borsa di studio accresce la sua formazione a New York presso: Limon Institute, Movement Research, Trisha Brown D.C.
Per la tecnica classica studia in Italia e in Europa con diverse personalità della danza: C. Amodio, W. Byars, D. Ganyo e M. Trayanova.
Danza Contemporanea
Perfeziona i nuovi linguaggi della danza con importanti figure della scena contemporanea:
Gaga e Repertorio Batsheva con Iyar Elezra, Hsin-Yi Hsiang, Chen Wei Lee e Chisato Ohno
Ultima Vez Vocabolary con Wim Vandekeybus, Laura Alvarez e German Allue Metodo Forsythe – Composizione del movimento con Brock Labrenz, Antony Rizzi, Josh Johnsson Writing for movement con Simon Forti Release-Technique e Repertorio Rosas con Marion Ballester e Marta Coronado
Danza Classica
Nell’ambito della danza classica, segue corsi di formazione e aggiornamento per l’insegnamento conseguendo i seguenti diplomi:
Syllabus Elementary Certificate della Cecchetti Faculty – ISTD di Londra sotto la guida di Patrizia Comini presso l’Accademia Comini di Padova – 1998
Diploma di Specializzazione di insegnante di danza classica, a conclusione del corso di formazione professionale per l’insegnamento della danza classica presso l’associazione AED diretta da Lorella Reboa.
Materie: tecnica classica, anatomia, storia della danza, solfeggio, psicomotricità. Docenti: Claudie Winzer (CDD Rosella Hightower) e Marina
Van Hoecke (Mudra) – 2006/2007
Attestato di tecnica classica – livello avanzato – metodo Vaganova in collaborazione con Royal Ballet School presso l’associazione AED.
Docenti: Aurora Benelli, Olga Evreinoff e Tania Fairnbairn – 2009
Danzatrice e coreografa
Collabora con diversi artisti in Germania e Italia: Groupe95 di Andreas Abele, Katja Wachter, Joe Alegado, Compania Nu.D.i.
Tra il 2000 e il 2004 lavora a Parigi con Compagnie Blicke di Virginia Heinen e Théâtre Berlingot.
Collabora al progetto Nik- Lecture demonstration su Alwin NiKolais di Simona Bucci per il Festival Prospettiva Danza 2010.
Nel 2015 danza nella performance In Memoriam/After the end ideata dalla Compagnia Sharon Fridman per i luoghi simbolo della Grande Guerra: Bassano, Sacrario Cima Grappa e Asiago.
Crea gli assoli Riflessi, Casamatta, Prima che si rompa e Velocittà che danza in Italia e all’estero e nel 2011 realizza XXL/Oltre misura, coreografia finalista al concorso Premio Prospettiva Danza Teatro 2011 –
Progetto “Residenze Coreografiche”.
Dal 2007 collabora con la scuola Benessere Danza in qualità di insegnante di danza classica e contemporanea, realizzando per gli allievi della scuola coreografie che presenta a diverse rassegne e concorsi.